Descrizione
La corrispondenza tra Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia (1963-1988) permette di aggiungere interessanti dettagli al ritratto più noto dei due scrittori siciliani. Caduta l’iniziale barriera formale, subentra infatti nelle loro lettere una confidenza diretta e spontanea, che non censura i problemi di salute o quelli legati alla famiglia e soprattutto al lavoro. La corrispondenza, prevalentemente letteraria, si fa così anche biografia del quotidiano. Tra i due corrispondenti, Con solo, pur nella sua garbata discrezione, è colui che più si mette a nudo, fiducioso di trovare nell’amico un ascolto attento e sensibile riguardo sia a problemi di etica relativi al ruolo dello scrittore, sia a indicazioni concernenti il lavoro, mentre Sciascia emerge, nella franca «dichiarazione d’amore» di Consolo, come il modello per eccellenza di scrittore e di intellettuale.
Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello 1933-Milano 2012), scrittore, saggista, creatore del romanzo storico-metaforico col quale ha saputo raccontare una Sicilia «bellissima e di sfatta». Tra i suoi romanzi e racconti ricordiamo: La ferita dell’aprile (1963), Il sorriso dell’ignoto marinaio (1976), Nottetempo, casa per casa (1992), Lunaria (1985), Retablo (1987), Lo spasimo di Palermo (1998).
Leonardo Sciascia (Racalmuto 1921-Palermo 1989), scrittore, saggista votato specialmente all’analisi del grande tema dell’impostura. La sua rappresentazione della Sicilia si è imposta inoltre come metafora transculturale. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Le parrocchie di Regalpetra (1956), Il giorno della civetta (1961), Il consiglio d’Egitto (1963), L’affaire Moro (1978), Il cavaliere e la morte (1988), Una storia semplice (1989).
RECENSIONI
Rosa Maria Monastra_Dialoghi novecenteschi. Consolo e Sciascia_Incontri_ott. nov. 2019
Giovanni Miraglia_essere o no scrittore_notabilis_n.2_aprile_giugno_2019
Gualberto Alvino_Essere o no scrittore_Treccani.it_29_07_2019
Dario Stazzone_Consolo-Sciascia_Oblio_n.33_2019
Nico Perrone_Essere o no scrittore_Le Monde diplomatique_05_2019
Edoardo Esposito_Tra furori e torpore_L’Indice dei Libri del Mese_01_05_2019
Sergio Di Giacomo_La Sicilia tra Consolo e Sciascia_Avvenire_28_04_2019
Goffredo Fofi_Consolo e l’aprile dell’esistenza_Avvenire_19_04_2019
Salvatore Lo Iacono_Due scrittori, una grande amicizia_Giornale di Sicilia_07_04_2019
Essere o no scrittore_Il Quotidiano del Sud_08_04_2019
Sergio Spadaro_La corrispondenza fra V.Consolo e L.Sciascia_paeseitaliapress.it_28_03_2019