Descrizione
«Il compito di matematica lo si fa con l’ingegner Gadda (per vederselo bocciato dall’insegnante). E si cresce all’ombra, anzi è meglio dire alla presenza di Eugenio Montale, di Luigi Dallapiccola, di Giorgio Bassani, mentre il ricordo di Nello Rosselli è vivo nelle conversazioni a tavola e nelle passeggiate con il padre e la madre. E l’elenco delle persone che hanno frequentato casa Bonsanti a Firenze – casa intesa come luogo fisico ma anche come metafora, perché ne faceva parte pure il Gabinetto Vieusseux – e che sono raccontate in questo libro potrebbe continuare a lungo.»
«Il libro racconta, in realtà, il Novecento, il secolo in cui il Male si manifesta nella sua estrema radicalità. E centrale è la storia di un falò. Il padre dell’autrice getta nel fuoco carte e libri, subito dopo l’8 settembre, perché la casa sta per essere perquisita dai nazisti. In quella immagine c’è la tragedia intesa come l’ineluttabilità del destino: i roghi iniziati nel 1933 nella Germania si propagano con l’avanzare dei tedeschi in Europa e fino ad assumere la dimensione familiare, in casa Bonsanti.»
Wlodek Goldkorn
Sandra Bonsanti (Pisa 1937), giornalista («Il Mondo», «Epoca», «Panorama», «Il Giorno», «La Stampa», «Repubblica», «Il Tirreno»), scrittrice (Il canto della libertà, Chiarelettere, 2016; Il gioco grande del potere, Chiarelettere, 2013), è laureata in Etruscologia. Ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, a Milano e a Roma. Dopo aver diretto il quotidiano «Il Tirreno» si è impegnata nell’associazione Libertà e Giustizia della quale è ancora presidente emerita. Nel giugno del 2017 le è stato assegnato il Fiorino d’oro della città di Firenze, «per il lavoro dedicato ad affermare e diffondere i valori della democrazia e della libertà».
RECENSIONI
Rosanna Melis_Memorie di fughe ed eroismi_Leggendaria_01_2021
Laura Marzi_Sandra Bonsanti. Uno sguardo di bambina per restare desti_il manifesto_11.12.2020
Concita De Gregorio_Uninfanzia di carta e fuoco_la Repubblica_18_08_2020
Bruno Quaranta_Bonsanti Un lessico famigliare con giallo_la Stampa_13_08_2020
Silvia Truzzi_Quando la piccola Alessandra faceva i compiti con Gadda_Il Fatto Quotidiano_24_07_2020
Eliana Di Caro_La cultura contro la dittatura_Il Sole 24 Ore_26_07_2020
Gaia Rau. La guerra nella città dei libri_la Repubblica-Ed Firenze_30_06_2020
Corrado Stajano. Gadda, Montale, i tedeschi. Quegli anni a Firenze_Corriere della Sera_26_06_2020